La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) è una condizione cronica con un'elevata prevalenza nei paesi occidentali. Si ha il rigurgito del contenuto gastrico all’interno del lume esofageo. Si può verificare quando la valvola che separa l’esofago dallo stomaco non funziona nel modo corretto facendo così risalire il contenuto dello stomaco lungo l’esofago, nel torace. Bruciore di stomaco e rigurgito acido sono i classici sintomi della MRGE. I pazienti generalmente riferiscono una sensazione di bruciore che sale nel torace e si irradia verso il collo, la gola e occasionalmente la schiena, con dolore retrosternale. Quali sono le cause del reflusso gastroesofageo? L’alimentazione riveste un ruolo molto importante in questo contesto in quanto alcune abitudini alimentari possono predisporre o aggravare la sintomatologia da reflusso gastroesofageo aumentando l’acidità gastrica. A chi rivolgersi se si soffre di reflusso gastroesofageo? Le complicanze del reflusso gastroesofageo includono esofagite, stenosi esofagee, esofago di Barrett e adenocarcinoma esofageo. Nella maggior parte dei casi la sintomatologia viene alleviata grazie ad una terapia nutrizionale specifica per il reflusso gastroesofageo che prevede l’esclusione di alcuni alimenti. Un biologo nutrizionista può aiutarti elaborando un piano alimentare personalizzato.
Consigli utili
Dottoressa Elisa Galossi
Biologa nutrizionista
Ricevo a Mentana (RM), Roma, Tivoli (RM)