La colazione, il primo pasto della giornata, ha un ruolo fondamentale nel bilancio energetico e nella regolazione della dieta. Saltare la colazione è una tendenza che aumenta con l'età; tutto ciò determina aumento dell'appetito, con un conseguente consumo elevato di cibo nei pasti successivi. A tal proposito, studi osservazionali hanno evidenziato un aumento del sovrappeso e dell’obesità, del rischio cardiometabolico negli individui che saltano la colazione. Una colazione adeguata fornisce il giusto apporto di nutrienti ed energia per affrontare la prima parte della giornata; in termini di energia dovrebbe fornire una percentuale compresa tra il 15- 25% dell’apporto giornaliero complessivo. E’ fondamentale variare gli alimenti per garantire il giusto apporto di nutrienti, scegliendo colazioni dolci, salate in base al proprio gusto. Inserire frutta fresca e secca. I cereali sono stati comunemente considerati un alimento salutare per la colazione perché contengono un'ampia gamma di micronutrienti, proteine, carboidrati e sono spesso consumati in associazione a latte e yogurt, fonti di calcio. Il consumo di carboidrati è importante per il cervello dopo il digiuno notturno in quanto riduce i livelli di produzione di cortisolo diminuendo così il segnale di "stress". Inoltre, la conversione dei carboidrati in glucosio è essenziale per la formazione del triptofano, proteina precursore della serotonina, che regola l'umore e il funzionamento cognitivo. Fonti:
Dottoressa Elisa Galossi
Biologa nutrizionista
Ricevo a Mentana (RM) e Roma