Il microbiota umano è costituito da una popolazione diversificata e dinamica di microbi, inclusi batteri, virus, funghi e protozoi che stabiliscono una relazione simbiotica con l'ospite. La moderna tecnologia di sequenziamento ha identificato almeno 1000 specie e più di 7000 ceppi di batteri, stimando che più di 1014 cellule batteriche popolano il tratto gastrointestinale. La diversità dei microbi, e la prevalenza di alcune specie su altre, dipende da molteplici fattori dell'ospite: Le funzioni del microbiota intestinale possono essere raggruppate nelle seguenti categorie: I metaboliti vengono assorbiti e distribuiti attraverso il sangue verso destinazioni quali: In generale, viene ritenuto sano un microbiota costituito da diverse specie di microbi, con prevalenza di quelle benefiche per l'uomo e in equilibrio tra loro e con l'intestino che li ospita. Questo stato di equilibrio viene definito nel linguaggio scientifico “eubiosi” e influisce positivamente sullo stato di salute del microbiota. Uno stile di vita sano, una dieta equilibrata (dieta Mediterranea), attività fisica, niente fumo e abuso di alcol contribuiscono a mantenere l’eubiosi. L'alterazione dello stato di equilibrio del microbiota viene definitia “disbiosi” e può verificarsi per: Una delle cause più rilevanti della disbiosi è rappresentata da uno scorretto stile di vita, in particolare da una dieta squilibrata, consumo di cibo spazzatura (junk food), zuccheri raffinati, bevande zuccherate, grandi quantità di grassi saturi, eccessive quantità di proteine di origine animale. Bibliografia Immagini:
Dottoressa Elisa Galossi
Biologa nutrizionista
Ricevo a Mentana (RM), Roma, Tivoli (RM)