Nell’organismo umano l’acqua è il costituente presente in maggior quantità ed è essenziale per il mantenimento della vita. Infatti, la sua presenza è indispensabile per lo svolgimento di tutti i processi fisiologici e le reazioni biochimiche che avvengono nel nostro corpo. Svolge un ruolo essenziale nella digestione, nell’assorbimento, nel trasporto e nell’utilizzazione dei nutrienti, nonché nell’eliminazione delle scorie metaboliche; è importante per la respirazione, la termoregolazione. La quantità totale di acqua varia in funzione dell'età, del sesso, del peso e della composizione corporea (il tessuto adiposo contiene molta meno acqua del tessuto magro). Nel neonato l’acqua rappresenta l’85% circa del peso corporeo e questa frazione percentuale diminuisce progressivamente fino all’età adulta dove costituisce circa il 60% del peso normale fino ad un massimo del 75%. Nell’anziano si ha un'ulteriore diminuzione della quantità di acqua corporea.
Un giusto bilancio idrico (rapporto tra le entrate e le uscite di acqua) è fondamentale per conservare un buono stato di salute nel breve, nel medio e nel lungo termine. L’organismo elimina acqua attraverso diverse vie:
Dottoressa Elisa Galossi
Biologa nutrizionista
Ricevo a Mentana (RM), Roma, Tivoli (RM)