Dott.ssa Elisa Galossi - Biologa Nutrizionista

Dott.ssa Elisa Galossi - Biologa Nutrizionista

Contattaci
Indirizzo
Social

elisagalossinutrizionista@gmail.com

- Via Arturo Massimi 13, Mentana (RM)

- Via dei Lauri 101, Roma

- Via Radicofani 154 A, Roma

Italia


instagram

© Dott.ssa Elisa Galossi - Tutti i diritti riservati | P.IVA 16660071008

3803470331

Quanta acqua bere

2023-01-30 19:28

Array() no author 82119

Articoli, salute, nutrizione, nutrizionista roma, nutrizionista mentana, nutrizionista monterotondo, nutrizionista, mentana, monterotondo, roma, benessere, scienza, stile divita, acqua, bere, idrazione, consigli, elisa galossi, elisa galossi nutrizionista, linee guida,

Quanta acqua bere

Nell’organismo umano l’acqua è il costituente presente in maggior quantità ed è essenziale per il mantenimento della vita. Infatti, la sua presenza è indispensabile per lo svolgimento di tutti i processi fisiologici e le reazioni biochimiche che avvengono nel nostro corpo. Svolge un ruolo essenziale nella digestione, nell’assorbimento, nel trasporto e nell’utilizzazione dei nutrienti, nonché nell’eliminazione delle scorie metaboliche; è importante per la respirazione, la termoregolazione.


La quantità totale di acqua varia in funzione dell'età, del sesso, del peso e della composizione corporea (il tessuto adiposo contiene molta meno acqua del tessuto magro). Nel neonato l’acqua rappresenta l’85% circa del peso corporeo e questa frazione percentuale diminuisce progressivamente fino all’età adulta dove costituisce circa il 60% del peso normale fino ad un massimo del 75%. Nell’anziano si ha un'ulteriore diminuzione della quantità di acqua corporea.








Un giusto bilancio idrico (rapporto tra le entrate e le uscite di acqua) è fondamentale per conservare un buono stato di salute nel breve, nel medio e nel lungo termine.




L’organismo elimina acqua attraverso diverse vie:




  • urine, in quantità variabile tra 800-1500ml al giorno
  • feci (150-200ml/die)
  • sudorazione, evaporazione tramite cute, mucose e polmoni (800-1250ml/die)



  1. Asseconda sempre il senso di sete e anzi tenta di anticiparlo, bevendo mediamente 1.5-2 litri di acqua al giorno (almeno 6-8 bicchieri).
  2. Bevi frequentemente, in piccole quantità e lentamente.
  3. L’equilibrio idrico deve essere mantenuto bevendo essenzialmente acqua; evitare bevande come aranciate, succhi di frutta che oltre a fornire acqua apportano anche zuccheri e quindi calorie.
  4. Durante e dopo l’attività fisica è opportuno bere per reintegrare prontamente e tempestivamente le perdite dovute alla sudorazione, ricorrendo prevalentemente all’acqua.
  5. In determinate condizioni patologiche che provocano una maggiore perdita di acqua (ad esempio gli stati febbrili o ripetuti episodi di vomito e/o diarrea), l’acqua perduta deve essere reintegrata adeguatamente e tempestivamente.





Dottoressa Elisa Galossi

Biologa nutrizionista

Ricevo a Mentana (RM), Roma, Tivoli (RM)