Uno degli aspetti più significativi che riscontriamo durante la menopausa è l'aumento di peso che dipende principalmente dall'età, dallo squilibrio ormonale, da fattori comportamentali come una ridotta attività fisica e una minor aderenza ad una dieta sana ed equilibrata. Le modificazioni ormonali che si verificano durante la menopausa predispongono a disordini metabolici, che a loro volta promuovono lo sviluppo di diverse malattie croniche: Non dimentichiamo altri 3 aspetti fondamentali: Una dieta equilibrata e varia è una componente chiave di uno stile di vita complessivamente sano, in grado di prevenire l'insorgenza di diverse malattie croniche o attenuarne la gravità. A tal proposito, la dieta mediterranea è caratterizzata da cibi con azioni antinfiammatorie e antiossidanti, come olio extravergine di oliva, ortaggi, frutta, legumi, noci, cereali integrali. Diverse evidenze hanno dimostrato che il Mediterraneo la dieta agisce sia sul controllo del peso che sulla menopausa, oltre ai noti effetti della Dieta mediterranea sulle malattie cardiovascolari e metaboliche. Consigli: Cose da non fare
Dottoressa Elisa Galossi
Biologa nutrizionista
Ricevo a Mentana (RM), Roma, Tivoli (RM)